Attualità

Newtown: un caso emblematico

By on 18/12/2012

La recente strage di Newtown pone molti interrogativi. Cosa si intende per colpa e responsabilità in persone affette da problemi psichiatrici? Cos’è il libero arbitrio?

Nel nostro diritto penale si parla di colpevolezza solo in relazione ai soggetti capaci di intendere e di volere. L’imputabilità è il cardine del sistema penale basato su una certa visione dell’uomo. La capacità di intendere e di volere si basa su una normalità psichica, condivisa comunemente. Questo è un principio che si ritrova anche nel diritto anglosassone.

Il termine neuroscenze ricomprende un gruppo di discipline scientifiche, tese allo studio del cervello, nonchè ai meccanismi cerebrali, come base sull’indagine del comportamento umano. In particolare le neuroscienze forensi sono quelle scienze che attribuiscono metodi di indagine neuroscientifiche e che vengono utilizzate in sede processuale.
Secondo alcune ricerche le aree deputate al controllo di un’azione motoria si attiverebbero prima che il soggetto sia consapevole di voler compiere quell’azione (fonte: www.neurophy.wordpress.com le neuroscienze in Tribunale)

Ma i criteri con cui si distingue tra normalità e patologia nella clinica possono anche essere utilizzati tout-court per definire l’imputabilità?
Sembrano questioni puramente giuridiche mentre ricadono pesantemente nella vita di tutti noi quando accadono fatti come quello del Connecticut.

Ci sono altre variabili che possono incidere pesantemente sul comportamento umano di persone considerate normali come ad esempio fattori ambientali o genetici che si scatenano solamente in presenza di fattori specifici?

Le neuroscienze possono offrire un contributo e le loro implicazioni sono infinite:di tipo filosofico relativo alla libertà dell’individuo; di tipo normativo cioè possiamo regolamentare i comportamenti antisociali?
E’ possibile essere considerati responsabili solamente dei processi cognitivi di cui siamo consapevoli?

La scienza può aiutare a fare chiarezza ma non offrire la soluzione. Sicuramente il diritto penale dovrà confrontarsi con queste nuove teorie per superarsi e riformulare un nuovo concetto di imputabilità oppure attestarsi su concetti già presenti nel nostro ordinamento.

Indipendentemente dall’azione penale la società ha il dovere di proteggersi da eventuali azioni dolose da parte di individui anche se non consci delle loro azioni.

TAGS
Il mio Twitter
  • Quella rappresentazione della #Schlein sul Fatto Quotidiano così grottesca dimostra quanta paura faccia una donna i… https://t.co/RTwwbZtkQa

    Tweeted on 07:52 AM Mar 13

  • Non capisco proprio questo modo di insultare la #Schlein per il suo aspetto fisico. Attaccare una donna che vince s… https://t.co/erIIkK5pb2

    Tweeted on 05:45 AM Feb 28

  • Segnalo stasera un film che mi colpì molto alla sua uscita nelle sale. Un lavoro di sceneggiatura raffinato, una re… https://t.co/PBy5jfWQQn

    Tweeted on 03:23 AM Feb 28

  • Buona giornata in attesa della neve... https://t.co/53Qvc75mV5

    Tweeted on 01:39 AM Feb 24

  • Proposta di #pace cinese. #Putin incontrerà #Wang.

    Tweeted on 02:49 AM Feb 22

  • La vera trasgressione è esprimere concetti contro questa assurda guerra. La noia della #trasgressione imposta via t… https://t.co/w6goNHf2nV

    Tweeted on 12:42 AM Feb 13

  • Con più di 8000 morti in Turchia e una guerra che non da tregua ma anzi ci coinvolge tutti nessuno escluso, gli uni… https://t.co/cFiy86apvj

    Tweeted on 12:32 AM Feb 08

  • #matteomessinadenaro era un simpaticone a detta di una sua amica durante le cure. Soprattutto dopo aver sentito que… https://t.co/sDxq8jiltd

    Tweeted on 12:15 AM Feb 06

  • Zelensky a #Sanremo, Freccero: “C’è dell’altro. Vi spiego perché” https://t.co/dVrmvSmlV5

    Tweeted on 12:47 AM Feb 05